Corsi Specialistici
I corsi specialistici mirano all’acquisizione di competenze specifiche e settoriali.
I nostri corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tra i quali le applicazioni software, l’hardware, la programmazione, la sicurezza, le applicazioni web e mobile, la progettazione, l’intelligenza artificiale, i database ecc
Trova il corso giusto per far progredire la tua carriera!
Programma
- i principi fondanti delle metodologie
- gli ambiti che possono beneficiare dell’applicazione di queste metodologie
- panoramica delle principali metodologie attualmente utilizzate (Scrum, Extreme-programming, Lean, ecc.)
- approfondimento di alcune di queste metodologie, Scrum in particolare
- confronto tra approccio agile ed approccio tradizionale
- lavoro di gruppo: applicazione delle metodologie ad un semplice progetto proposto dal docente
- approfondimento sul concetto di criteri di accettazione
- il linguaggio Gherkin per definire i criteri di accettazione
- BDD e creazione di test automatici con framework specifici (Cucumber)
- introduzione ai prodotti della suite Atlassian quali strumenti per lavorare in team in modo agile
- panoramica e spiegazione per utilizzo come utenti dei prodotti “Trello”, “Jira Software” e “Confluence”
Piano di lavoro
- Getting started with Talend Studio Starting
- Talend Studio
- Creating a first Job
- Running a Job
- Working with files
- Reading an input file
- Transforming data
- Running a Job
- Combining columns
- Duplicating a Job
- Joining data sources
- Creating metadata
- Creating a join
- Capturing rejects
- Correcting a lookup
- Filtering data
- Filtering output data
- Using tMap for multiple filters
- Using context variables
- Understanding and using context variables
- Using repository context variables
- Error handling
- Detecting and handling basic errors
- Raising a warning
- Generic schemas
- Setting up sales data files
- Creating customer metadata
- Creating product metadata
- Working with databases
- Creating database metadata
- Creating a customer table
- Creating a product table
- Setting up a sales table
- Joining data
- Finalizing the Job
- Creating master Jobs
- Controlling Job execution using a master Job
- Working with web services
- Accessing a web service
- Running a stand-alone Job
- Building a Job
- Modifying a Job
- Documenting a Job
- Using best practices while documenting a Job
Piano di lavoro
- Gestione Utenti: Admin, Agenti, Utenti Finali, Gruppi
- Gestione campi e moduli: Campi utente, Campi organizzazione, campi Ticket, moduli Ticket
- Settare i campi
- I Tag: quando e come usarli
- Gestione dei Ticket: apertura, assegnazione, stati del ticket, chiusura
- Gestione del Flusso: Le Regole Aziendali. Capire le regole aziendali e le proprietà dei ticket
- Trigger: cosa sono, come impostarli, quando usarli
- Automazioni: cosa sono, come impostarle, quando usarle e differenza rispetto ai Trigger
- SLA: cosa sono e come impostarle
- Come impostare notifiche in base allo SLA (fulfill, breach)
- Viste: come impostarle
- Macro: quando usarle e come impostarle
Piano di lavoro
• Stato dell’arte sul BPM
Concetti Generali sulle principali metodologie BPM applicate ai Processi Aziendali ed alle esigenze degli Utenti.
Modelli di Business.
• Paradigma BPMN
Introduzione alla simbologia BPMN, notazione standard, rappresentazione dei processi, forme, connettori, reparti, elementi accessori.
• Requisiti di Business
Creazione di una strategia per le Soluzioni di Business. Vocabolario e Regole di Business. Metriche e gestione della Regole. Requisiti Utente.
• Analisi di Business
Decrizione delle teniche di Rappresentazione applicate a Logiche di Business. Context Model. Business Events. Process Modeling. Data Modelling. State Modeling.
• Metodologie
Integrazione di metodologie BPM con metodologie Tradizionali ed Agili: sinergie d’interazione e processo di ottimizzazione.
• Applicazioni
Casi di Studio su esempi pilota ispirati a realtà di uso corrente. Dai Requisiti al Prodotto Finale.
Piano di lavoro
- Panoramica sui DB non relazionali: pregi, difetti, obiettivi, campi di applicazioni
- Quando è meglio usare un DB Non relazione e quando è meglio usare un DB tradizionale
- Installazione e accesso alla shell
- Comandi e funzioni
- Come inserire dati ed eseguire interrogazioni
- Indicizzazione
- Aggregation Framework,
- come creare query avanzate
- Elementi di progettazione
- Good practice
Piano di lavoro
Il Sistema Cassandra
- Concetti Generali. Istallazione e Configurazione del Sistema.
- Shell CQLSH e comandi di Iinterfaccia.
Oggetti di Database
- Creazione di Keyspace, Tabelle e Colonne. Indicizzazioni.
- Filosofia Query Oriented del prodotto.
Linguaggio CQL
- Modello dei Dati di Cassandra. Operazioni di I/O. Tipizzazioni.
- Indici Secondari. Clustering.
Architettura Cassandra
- Data Center e Rack. Gossip. Snitches. Struttura peer to peer del Cluster.
- Ring e Token. Nodi Virtuali. Partizionamenti.
Strategie di Replica
- Livelli di Consistenza in lettura e scrittura. Nodi Coordinator.
- Configurazione del Database. Transazionalità del Sistema.
Amministrazione del Sistema
- MemTable. SSTable. Commit Log. TombStone e Bloom Filter.
- Criteri di Compattamento. Anti Entropia e Repair manuale della base dati.
Per richiedere maggiori informazioni o definire con noi il tuo programma personalizzato contattaci ora!
Desideri ampliare la tua scelta formativa?
Scegli il tuo corso tra quelli a catalogo e quelli a calendario