Project Description
Corso Flutter


Calendario
Dal 29 al 31 Gennaio 2024
3 giorni full time
9:00-13:00 e 14:00-18:00
Quota di partecipazione 950 € (iva escl.)
Premesse
Flutter è un framework per lo sviluppo di app per diverse piattaforme, ideato da Google e pubblicato per la prima volta alla fine del 2018 come progetto open source.
Flutter offre una vasta serie di librerie di elementi di interfaccia utente (UI) standard, di Android e iOS, ma è adatto anche per lo sviluppo di applicazioni web o desktop tradizionali.
Obiettivi del corso
Il corso permette ai partecipanti di creare app per iOS, Android e Web con Flutter, con un particolare focus sulla gestione dei dati e l’integrazione con un backend. L’obiettivo del corso è quello di rendere i partecipanti in grado di creare app con Dart e Flutter.
Destinatari
Il corso è indirizzato a sviluppatori con una conoscenza di un linguaggio orientato agli oggetti. Non è richiesta pregressa conoscenza di Dart o Flutter.
Prerequisiti e strumenti richiesti
PC o Mac, con almeno 8 GB di RAM. E’ fortemente raccomandato un disco SSD.
Piano di lavoro
-
Parte I
- Flutter: il nuovo framework per lo sviluppo cross-platform
- Strumenti di sviluppo su PC e Mac: il Flutter CLI, Android Studio, VS Code, emulatori/simulatori e dispositivi fisici
- Introduzione a Dart e sintassi di base del linguaggio
- Tutorial: Hello Flutter: la creazione del primo progetto Flutter
- La struttura di un progetto: main.dart, pubspec.yaml e le cartelle ios e android
- Text Widget e gestione degli stili
- Material e Cupertino
- Stateful e Stateless Widget
- Tutorial: Creazione di un’app per il calcolo dell’indice di massa corporea
Parte II
- Creazione di un Floating Action Button e Snack Bar
- I Container: Column, Row, Stack, Grid, Scaffold, SingleChildScrollView e ListView
- Utilizzare le immagini in un’app Flutter: File e da Internet
- Navigare all’interno di un’app e fondamenti del Routing
- Programmazione asincrona in Flutter
- Salvare dati all’interno del dispositivo: SharedPreferences
- Connessione ad una web API
- Tutorial: Creazione di un’app per la gestione dei libri utilizzando l’API di Google Books
Parte III
- Utilizzo di un database SQLite
- Utilizzare Firebase per creare un’app full stack
- Pattern avanzati: Factory e Stream
- Utilizzare Google Maps e la geolocalizzazione
- Utilizzare la macchina fotografica e salvare le immagini nella galleria del dispositivo
- Creazione di animazioni
- Tutorial: Creazione di un’app che salva i luoghi preferiti utilizzando un database e Google Maps.
Metodologia didattica
L’approccio della docenza sarà estremamente pratico: dopo ogni spiegazione sui costrutti e i Widget in Flutter, saranno immediatamente messe in pratica le nozioni acquisite con esempi dedicati.
Durante ogni giornata saranno proposti uno o più tutorial, in cui verrà creata un’app realistica in modo interattivo con i partecipanti.
Durata e organizzazione
Il corso ha una durata di 3 giornate full time.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione.
Sedi:
Milano: Via Tortona, 33
Bologna: Piazza dei Martiri 1943 1945, 3
Roma: Via Ostiense, 30
Calendario
Dal 29 al 31 Gennaio 2024
3 giorni full time dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Modalità di erogazione
- in aula, formazione tradizionale
- da remoto in Virtual Classroom
Prezzo e convenzioni
La quota comprende partecipazione al corso, materiale didattico, accesso al wi-fi in aula, coffee break, attestato finale, forum di follow up tra studenti e docenti.
Quota di partecipazione 950 € + IVA
Sono previsti sconti per iscrizioni anticipate, ex alunni Esis, iscrizioni multiple e studenti universitari.
Per ulteriori informazioni contattaci ai seguenti recapiti o compila il nostro Form:
Tel: (+39) 02.48958342
Mail: formazione@esis-italia.com