Project Description

Corso MongoDB per DBA – Data Base non relazionali

corso-mongodb-esis

Calendario

Dal 20 al 23 Giugno 2023
4 giorni full time
9:00-13:00 e 14:00-18:00

*A causa dell’emergenza Coronavirus Covid-19, per garantire la continuità operativa, i corsi formativi verranno momentaneamente proposti esclusivamente in modalità remota.

Modalità di erogazione:

Premesse

MongoDB è un potente e flessibile database NoSQL general-purpose. Unisce la possibilità di scalare orizzontalmente, classica dei Big Data, ad alcune caratteristiche molto utili come indici secondari, processi di aggregazione ed indici geospaziali. In questo corso sono trattate le principali tecniche di progettazione NoSQL, calate sul prodotto. Un database orientato ai documenti, che sostituisce il concetto di riga con un più flessibile modello: quello di documento. Non esistono schemi predefiniti (schema less): chiavi e valori di un documento non sono tipi definiti a priori.

Obiettivi del corso

Alla fine di questo corso saprai come funzionano i DB NO Sql e sarai in grado di progettarne uno con Mongo DB, il DB non relazionale attualmente più diffuso e funzionale.

Destinatari

I destinatari principali di questo corso sono professionisti IT, tecnici applicativi, architetti, capi progetto ed amministratori che vogliono acquisire know how sulle soluzioni di tipo Big Data ed apprendere la tecnologia che caratterizza il prodotto MongoDB.

Prerequisiti e strumenti richiesti

Know how tecnico, applicativo, amministrativo od architetturale. Conoscenza dei concetti di base dell’Informatica e delle problematiche generali sulla progettazione e sulla governance dei Database.

Piano di lavoro

Piano di lavoro

I Modulo

• Concetti Generali sul sistema MongoDB.
• Caratteristiche e Potenzialità.
• Shell d’interfaccia Javascript.
• Tool di configurazione Compass e Robomongo.
• API Java, Python e Node.js.

II Modulo

• Accesso ai Dati.
• Formalismo esterno JSON.
• Rappresentazione interna BSON.
• Tipologie di dati.
• Operazioni CRUD.
• Map Reduce.
• Aggregation Framework.

III Modulo

• Configurazione ed Amministrazione del Sistema.
• Database Server e Configuration Server.
• Sistema di accesso MONGOS verso i client.
• Tecniche di Sharding e criteri di Chunking.

IV Modulo

• Configurazione ed Amministrazione del Cluster.
• Elezione del nodo Primary.
• Replica Set sui vari nodi Secondary.
• Nodo Arbiter.
• Backup e Restore dei dati.
• Criteri di Sicurezza.

V Modulo

• Esercitazioni pratiche.
• Progettazione e Configurazione di un Database e delle rispettive Collection.
• Denormalizzazione.
• Accesso ai Dati.
• Operazioni CRUD.
• Aggregazioni.
• Configurazioni in Cluster.
• Repliche.
• Balancing automatico e manuale.

Sedi e orari

Milano: Via Tortona, 33
Bologna: Piazza dei Martiri 1943 1945, 3
Roma: Via Ostiense, 30

Calendario

Dal 20 al 23 Giugno 2023
4 giorni full time dalle ore 9.00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

*A causa dell’emergenza Coronavirus Covid-19, per garantire la continuità operativa, i corsi formativi verranno momentaneamente proposti esclusivamente in modalità remota.

Modalità di erogazione:

Durata e organizzazione

Il corso ha una durata di 4 giornate full time e prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione.

Prezzo e convenzioni

La quota comprende partecipazione al corso, materiale didattico, accesso al wi-fi in aula, coffee break, attestato finale, forum di follow up tra studenti e docenti.

Quota di partecipazione 1.500€ + iva

Sono previsti sconti per iscrizioni anticipate, ex alunni Esis, iscrizioni multiple e studenti universitari.

Per ulteriori informazioni contattaci ai seguenti recapiti:

Tel: (+39) 02.48958342

Mail: formazione@esis-italia.com

Form di contatto

    SiNo

    Scopri i nostri corsi di formazione

    CORSI DI FORMAZIONE