Project Description

Corso Big Data & Data Science In Cloud

Calendario

2, 3 e 4 Ottobre 2023
3 giorni full time
9:00-13:00 e 14:00-18:00

Costo: € 1.500 (+ IVA) – 3gg

Premesse

“Big Data” vuol dire (letteralmente) “Grandi dati”, ovvero grandi quantità di dati, che presi insieme occupano molto spazio di archiviazione.

L’analisi di una mole così elevata di dati richiede competenze specifiche, e tecnologie avanzate in grado di supportare l’elaborazione di file di grandi dimensioni, per poterne estrarre informazioni utili.

L’adozione di metodologie e tecnologie “Big Data” da parte delle aziende è in forte crescita da alcuni anni, poichè queste consentono alla direzione aziendale di svolgere analisi evolute sui propri dati, che possono essere inoltre arricchiti da dati esterni (open data, dati di pubblico dominio, dati eterogenei acquistabili sul mercato, etc.).

Su tali dati possono essere applicati algoritmi sempre più articolati e versatili per l’applicazione di analisi approfondite ed evolute con l’obiettivo di estrarre indicatori di produttività e di business che consentono alla direzione delle aree di business di migliorare costantemente l’efficienza dei processi aziendali – anche in tempo reale – e prevedere eventi il più possibile in anticipo (es. manutenzione predittiva in ambito produzione, manutenzioni, etc.)

Obiettivi

In questo corso spiegheremo cosa sono i Big Data, a cosa servono, alcuni degli utilizzi e ambiti applicati dei Big Data, e qual è il vantaggio per le aziende che decidono di applicare l’analisi dei Big Data al proprio business.

Programma del corso

  • Concetti e “storia” dei Big Data
  • Distinzione sulle differenti tecnologie a supporto ( Database Analitici, NO-SQL,…)
  • Introduzione al NO-SQL
  • Metodologie e tecnologie per affrontare i Big Data
  • Il concetto di “data lake” e la sua rappresentazione concreta
  • Strumenti, architetture e framework per i Big Data
  • Hadoop: Concetti base e moduli dell’ecosistema
  • I Big Data dall’Ingestion alla Visualization
  • Big Data on premise e in cloud

Modalità di erogazione

Calendario

2, 3 e 4 Ottobre 2023

3 giorni full time dalle ore 9.00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Durata e organizzazione

Il corso ha una durata di 3 giornate di lezione in aula e prevede formazione teorica, esercitazioni pratiche e laboratori.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione e, previo consenso, il CV verrà inserito in banca dati per eventuali collaborazioni professionali con la ESIS S.r.l.

Prezzo e convenzioni

Quota di partecipazione 1.500 € + iva

La quota comprende partecipazione al corso, materiale didattico, accesso al wi-fi in aula, coffee break, attestato finale, forum di follow up tra studenti e docenti.

Sono previsti sconti per iscrizioni anticipate, ex alunni Esis, iscrizioni multiple e studenti universitari.

Form di contatto

    SiNo

    Per ulteriori informazioni consulta la nostra pagina FAQ

    Contattaci ai seguenti recapiti o compila il nostro Form:

    Tel: (+39) 02.48958342

    Mail: formazione@esis-italia.com

    Form di contatto

      SiNo

      Scopri i nostri corsi di formazione

      CORSI DI FORMAZIONE

      Desideri maggiori informazioni?

      CONTATTACI ORA